SALUTE E SICUREZZA
Ci impegniamo a promuovere una cultura della salute e della sicurezza creando un ambiente di lavoro positivo dove le esperienze personali sono al centro di un percorso di condivisione che aiuta i colleghi a crescere professionalmente.

La nostra Politica HSE specifica i principi, gli obiettivi e i target, i ruoli e le responsabilità, oltre ai criteri di gestione necessari per il controllo di ogni tematica HSE.
Gli obiettivi e i target del Gruppo sono perseguiti con il coinvolgimento diretto di tutto il personale in ciascuna delle attività: progettazione, acquisti, costruzione e messa in operation dei nostri impianti. La sicurezza e la tutela delle persone non sono dunque solo una priorità ma un valore fondamentale che ciascuno di noi mette in pratica in tutte le proprie attività giorno dopo giorno. Ci impegniamo per accrescere il coinvolgimento dei nostri colleghi, clienti e subcontractors, perché l’HSE è un valore in cui tutti noi dobbiamo credere e identificarci. Dopo aver raggiunto e superato l’ambizioso obiettivo di creare l’innovativo brand “Safethink” come base di una nuova cultura e identità HSE condivisa, la sfida del nostro cammino e’ rafforzare tale cultura mediante un programma di umanizzazione più profondo che promuova il coinvolgimento di tutti i dipendenti e tutte le parti interessate e faccia in modo che la nuova vision HSE sia applicata da ciascuno di noi in ogni singola attività.
Al centro del nostro percorso c’è la formazione, indispensabile per garantire lo sviluppo delle competenze e delle abilità professionali per tutti i dipendenti del gruppo. Proprio per questo il nostro programma prevede corsi specifici per migliorare le conoscenze in materia di HSE, suddivisi per mansione e ruolo dei collaboratori coinvolti.
Negli ultimi tre anni abbiamo dedicato oltre 7 milioni di ore alla formazione e dal 2020 abbiamo potenziato il piano di awareness lanciato nel 2018. In tale ottica il brand “Safethink” ha subito un’evoluzione diventando la base culturale del nostro programma di awareness rappresentando il nucleo intorno al quale si basano tutte le iniziative del programma.

Negli ultimi tre anni le ore lavorate a livello aggregato presso le sedi e i cantieri del Gruppo sono state oltre 222 milioni.
Nel 2021, abbiamo registrato 53 milioni di ore lavorate presso i cantieri per la BU Hydrocarbons, con un tasso medio di infortuni (LTIR) costantemente al di sotto della media di settore. Inoltre, mantenendo gli stessi dati di riferimento del 2020 anche per il 2021, l'indicatore del tasso medio di infortuni (LTIR) registrato risulta 3 volte inferiore rispetto al benchmark, mentre l'indicatore TRIR registrato risulta 2 volte inferiore rispetto al benchmark.
Per loro natura gli eventi classificabili nella categoria degli LTI hanno frequenze di accadimento molto basse, pertanto, per coglierne statisticamente l’andamento nel tempo è necessario abbracciare un periodo di osservazione molto più lungo del singolo anno; a tal fine l’IOGP (International Association of Oil & Gas Producers), i cui elaborati statistici sono da noi utilizzati come benchmark di settore in ambito HSE, ha per l’indicatore LTIR adottato la formula del 5 years rolling ed anche la nostra organizzazione ha fatto analoga elaborazione.
L’analisi dei trend degli ultimi anni conferma l’impegno all’eccellenza in ambito infortunistico del Gruppo, infatti i nostri valori rimangono costantemente ben inferiori dei benchmark IOGP e nell’ultimo quinquennio il trend è in diminuzione come immediatamente visibile nel grafico sopra riportato.
LTIF Five year rolling average
per Million hours

By their very nature, events classifiable in the LTI category are infrequent. Therefore, in order to statistically depict their trend over time, we need to adopt a much longer observation period than a single year. To this end, the IOGP (International Association of Oil & Gas Procedure), whose statistical analysis we use as an industry benchmark in the HSE field, has adopted the 5-year rolling formula for the LTIR indicator, and our organization has done the same.
An analysis of trendlines in recent years confirms our Group’s commitment to excellence in reducing accidents. In fact, our values remain consistently well below the IOGP benchmarks, and in last five years, the trend has clearly been downward, as is immediately visible in the graph.
I nostri Obiettivi per il 2021
TRIR (Total recordable injury rate)*
LTIR (Lost time injury rate)*
ORE DI FORMAZIONE EROGATE / ORE LAVORATE (Construction sites)
*su un milione di ore lavorate
SAFETHINK: IL NOSTRO PROGRAMMA HSE
Abbiamo lanciato un piano quinquennale allo scopo di definire un nuovo approccio alla cultura HSE e sensibilizzare le nostre persone ai temi di salute, sicurezza e ambiente. Il “Programma HSE Awareness” si articola in una serie di iniziative. Scopri di più
