Il Gruppo Maire Tecnimont ha sempre ritenuto di fondamentale importanza la lotta alla corruzione e il rispetto dei principi etici nella gestione del proprio business, e ha costantemente sviluppato e aggiornato gli appropriati strumenti di corporate governance (il Codice Etico e Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D. Lgs. 231/01 ("Modello")). Il Codice Etico, pubblicato dalla capogruppo, è stato adottato nella sua interezza da tutte le società controllate del Gruppo, sia in Italia che all'estero. Comunque, il modello definisce le attività aziendali di ogni azienda italiana che l'ha adottato potenzialmente sensibili ai reati definiti dal decreto legislativo 231/2001, e regola inoltre le attività volte a garantire il rispetto della legge. Cultura etica del Gruppo è definita dalle sue norme e procedure aziendali, la definizione di diversi ruoli e responsabilità, la separazione dei compiti, e audit mirati. Questi strumenti sono alla base l'applicazione quotidiana dei principi definiti dal Codice Etico e dal Modello.

Il Codice Etico di Gruppo è stato aggiornato nel 2019 e si applica al Consiglio di Amministrazione, ai Sindaci, a tutti i dipendenti e collaboratori esterni (consulenti, intermediari, partner, ecc.), fornitori, subappaltatori, clienti e più in generale a tutti coloro che, a vario titolo, entrino in contatto con Maire Tecnimont o agiscano per suo conto . Deve essere adottato da tutte le società del Gruppo, sia in Italia che all’estero, al fine di assicurare che la conduzione degli affari e la gestione delle attività aziendali siano sempre e ovunque svolte nel rispetto dei valori di eticità ed integrità

La funzione Internal Audit di Gruppo e l’Organismo di Vigilanza sono i punti di riferimento, rispettivamente, per l'interpretazione del Codice Etico e del Modello.

Ultimo aggiornamento: 22/02/2023 17:09