STAKEHOLDER ENGAGEMENT
È fondamentale identificare, coinvolgere e valorizzare le relazioni con gli stakeholder che possono aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi di crescita sostenibile.
UN DIALOGO COSTANTE CON GLI STAKEHOLDER
Condividere un obiettivo rende più facile raggiungerlo. Per questo motivo instauriamo un dialogo continuo con gli stakeholder per ottenere il loro feedback sui temi più importanti della sostenibilità e discutere su come integrare al meglio questi temi nelle nostre attività commerciali e gestionali.
Dal 2017 chiediamo il contributo degli stakeholder, con l'obiettivo di identificare le priorità d'azione del nostro Gruppo, quali questioni richiedono ulteriori approfondimenti e come migliorare il nostro impegno. Utilizziamo questo feedback e altri criteri per condurre un'analisi delle questioni materiali, sulla base di linee guida come la Global Reporting Initiative (GRI) e i principi della Communication on Progress (COP) del Global Compact delle Nazioni Unite.
L'analisi identifica le questioni di fondamentale importanza per il nostro Gruppo e per gli stakeholder che il management può incorporare nella sua strategia per creare valore a lungo termine.

ANALISI DI MATERIALITÀ
Nel processo seguito per l'analisi di materialità 2021, sono stati esaminati gli argomenti potenzialmente significativi e le categorie di stakeholder oggetto di valutazione, seguendo le linee guida dei principali standard di rendicontazione della sostenibilità.
Diversi gruppi rappresentativi di categorie chiave di stakeholder esterni sono stati coinvolti attivamente attraverso un sondaggio strutturato per valutare e dare priorità agli argomenti.
Nel 2021, a causa della pandemia, l'interazione con i nostri stakeholder è cambiata sotto alcuni aspetti. Grazie alla tecnologia, siamo stati in grado di espandere il nostro raggio d'azione a un maggior numero di stakeholder, in più aree geografiche. Questi strumenti più flessibili hanno trasformato il nostro modo di comunicare, sia durante gli eventi che nei momenti di dialogo quotidiano.
Nel 2021 abbiamo organizzato 20 eventi aziendali, oltre 70 webinar e conferenze di settore, colloqui e convegni internazionali, e abbiamo svolto un'ampia attività di sensibilizzazione attraverso il nostro ufficio comunicazione e i nostri canali social.
Nel 2021 abbiamo coinvolto direttamente una nuova categoria di stakeholder esterni: le università. Le principali questioni emerse nel corso dell'anno dal processo di coinvolgimento degli stakeholder hanno portato a ricalibrare il posizionamento sui temi ritenuti rilevanti senza cambiamenti significativi.
I temi emersi dall'analisi di materialità hanno costituito la base per l'aggiornamento del Piano di Sostenibilità di Maire Tecnimont, che è parte integrante del Piano Industriale di Gruppo 2022-2026, e per la definizione degli obiettivi assegnati al management.
Il processo di analisi della materialità è suddiviso in tre fasi principali:
Dove gli argomenti potenzialmente significativi per i nostri stakeholder e per il Gruppo Maire Tecnimont sono identificati analizzando le fonti interne (informativa esistente, politiche e procedure interne) ed esterne (analisi delle pubblicazioni degli standard setter e dei benchmark dei peer/competitor).

Dove si tengono incontri con i rappresentanti del Gruppo Maire Tecnimont e con gli stakeholder esterni, per valutare l'importanza di ogni aspetto della lista di temi identificati nella fase precedente.
Anche l'aggregazione delle valutazioni fornite da ciascun rappresentante del Gruppo e lo sviluppo della matrice di materialità sono una parte importante di questa fase.

Nella fase finale, la matrice di materialità e i temi identificati dal Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità vengono convalidati.
Annualmente, all'inizio del periodo di rendicontazione, viene effettuata una revisione degli argomenti e dell'analisi di materialità.

Matrice di materialità
