Diversi gruppi rappresentativi di categorie chiave di stakeholder esterni sono stati coinvolti attivamente attraverso un sondaggio strutturato per valutare e dare priorità agli argomenti.

Nel 2021, a causa della pandemia, l'interazione con i nostri stakeholder è cambiata sotto alcuni aspetti. Grazie alla tecnologia, siamo stati in grado di espandere il nostro raggio d'azione a un maggior numero di stakeholder, in più aree geografiche. Questi strumenti più flessibili hanno trasformato il nostro modo di comunicare, sia durante gli eventi che nei momenti di dialogo quotidiano.

Nel 2021 abbiamo organizzato 20 eventi aziendali, oltre 70 webinar e conferenze di settore, colloqui e convegni internazionali, e abbiamo svolto un'ampia attività di sensibilizzazione attraverso il nostro ufficio comunicazione e i nostri canali social.

Nel 2021 abbiamo coinvolto direttamente una nuova categoria di stakeholder esterni: le università. Le principali questioni emerse nel corso dell'anno dal processo di coinvolgimento degli stakeholder hanno portato a ricalibrare il posizionamento sui temi ritenuti rilevanti senza cambiamenti significativi.

I temi emersi dall'analisi di materialità hanno costituito la base per l'aggiornamento del Piano di Sostenibilità di Maire Tecnimont, che è parte integrante del Piano Industriale di Gruppo 2022-2026, e per la definizione degli obiettivi assegnati al management.