
Fine 19° secolo
Nascono tre pionieri dell’industria italiana: Edison (1883), Montecatini (1888) e Fiat (1889), gruppi industriali le cui divisioni di ingegneria sono all'origine dell'attuale Gruppo Maire Tecnimont.
Anni 1940 - 1950
In Olanda e in India nascono le società Stamicarbon (1947) e ICB (1958), con importanti competenze tecnologiche e di ingegneria.


1963
Premio Nobel per la chimica a Giulio Natta per l'invenzione del polipropilene, grazie alla forte sinergia tra Politecnico di Milano e Montecatini.
Anni 1971 - 1973
Nascono le società di ingegneria italiane Selas Italia (1971), che diverrà poi KTI, Fiat Engineering (1972), già Servizio Costruzioni e Impianti del gruppo Fiat, e Tecnimont (1973) all'interno del Gruppo Montedison.


Anni 1983 - 2003
Fabrizio Di Amato lancia la sua attività imprenditoriale. Negli anni, attraverso un processo di crescita interna e acquisizioni, consolida il Gruppo Maire.
Anni 2004 - 2007
Maire realizza importanti acquisizioni: Fiat Engineering (2004) e Tecnimont (2005), dando vita al Gruppo Maire Tecnimont, che dal novembre 2007 è quotato alla Borsa di Milano.


Anni 2008 - 2010
Il Gruppo si espande ulteriormente a livello internazionale, completando l'acquisizione della Tecnimont ICB in India (2008), della olandese Stamicarbon (2009) e della Technip KTI (2010), oggi KT - Kinetics Technology.
Anni 2011 - 2015
Il Gruppo avvia un turnaround: in concomitanza con la ricapitalizzazione, viene riorganizzato il Top Management e lanciato un piano di riposizionamento del business, insieme a un programma di deleveraging.


Anni 2016 - 2018
Nuova fase di crescita del business: il Gruppo punta a una strategia technology-driven nel campo della trasformazione degli idrocarburi, con una progressiva apertura alle energie rinnovabili e alla green chemistry.