Condividere un obiettivo rende più vicina la meta
Identificare, coinvolgere e valorizzare i rapporti con gli stakeholder che possono incidere sul raggiungimento di obiettivi essenziali per una crescita sostenibile, è cruciale.
Per questo stabiliamo un dialogo costante con con gli stakeholder per mettere a fuoco le questioni più importanti in materia di sostenibilità, e valutiamo con loro come integrare al meglio le attività industriali e gestionali.
Con la finalità di individuare le priorità d'azione del nostro Gruppo, le questioni che richiedono ulteriori indicatori e le attività di coinvolgimento degli stakeholder da migliorare, dal 2017, svolgiamo un'analisi di materialità basata sulle linee guidadegli standard internazionali più diffusi, quali la Global Reporting Initiative (GRI) e i principi della Communication on Progress (COP) del Global Compact delle Nazioni Unite.
L'analisi identifica i temi di importanza fondamentale per il Gruppo Maire Tecnimont e i suoi stakeholder che possono fungere da leve gestionali per creare valore a lungo termine a sostegno della nostra strategia.
Nel processo dell'analisi di materialità 2021, in conformità con le linee guida dei maggiori standard di rendicontazione in materia di sostenibilità, sono stati riesaminati i temi potenzialmente significativi e le categorie di stakeholder oggetto di valutazione. Sono stati attivamente coinvolti anche diversi gruppi rappresentativi di categorie chiave di stakeholder esterni attraverso una survey strutturata al fine di valutare e prioritizzare le tematiche materiali. Nel 2021 abbiamo coinvolto direttamente una nuova categoria di stakeholder esterni: le Università. Le principali istanze emerse nell’anno dal processo di coinvolgimento degli stakeholder hanno portato a una ricalibrazione del posizionamento delle tematiche risultate materiali senza cambiamenti significativi

I temi emersi dall’analisi di materialità hanno costituito la base per l’aggiornamento del Piano di Sostenibilità di Maire Tecnimont che viene integrato nel Piano Industriale 2022-2026 di Gruppo e per la definizione degli obiettivi assegnati al management.

Material topic | Scope inside the Organization | Scope outside the Organization |
---|---|---|
Economic Development | Group | Shareholders, Investors |
Innovation and Digitalization | Group | Shareholders, Investors |
Ethics and Compliance | Group | Suppliers and sub-contractors, Clients and Business Partners, Local communities, organizations and NGOs, Local Authorities and Governments |
Human Capital Development | Group | Suppliers and Sub-contractors |
Health and Safety of employees and sub-contractors | Group | Suppliers and Sub-contractors |
Anti-corruption | Group | Clients and Business Partners, Suppliers and Sub-contractors, Local authorities and Governments |
Human rights | Group | Suppliers and Sub-contractors |
Employment | Group | Suppliers and Sub-contractors |
Climate Change | Group | Suppliers and Sub-contractors, Clients and Business Partners, Local communities, organizations and NGOs |
Circular Economy | Group | Suppliers and Sub-contractors, Clients and Business Partners, Local communities, organizations and NGOs |
Water and waste management | Group | Suppliers and Sub-contractors, Clients and Business Partners, Local communities, organizations and NGOs |
Local economic development | Group | Local Communities, organizations and NGOs, Suppliers and Sub-contractors |
Responsible Supply Chain | Group | Suppliers and Sub-contractors |
Diversity | Group | - |