La crescita sostenibile nel tempo è strettamente collegata alla capacità del Gruppo di identificare e rispondere ai cambiamenti del mercato e della società.
L’identificazione, il coinvolgimento e quindi la valorizzazione dei rapporti con gli stakeholder e le persone fisiche e giuridiche che ci si può ragionevolmente aspettare che incidano sulla capacità del Gruppo di attuare con successo le proprie strategie e raggiungere i propri obiettivi è quindi uno dei aspetti primari della strategia del Gruppo.
Stabilire e mantenere nel corso del tempo un dialogo costante con gli stakeholder permette al Gruppo di identificare le questioni più importanti in materia di sostenibilità e di valutare come integrarle al meglio nelle attività industriali e gestionali.
Il dialogo costante promuove la fiducia, crea valore reciproco e supporta la crescita sostenibile dell’attività aziendale coerentemente con le aspettative dei portatori di interesse. Per questi motivi, Maire Tecnimont ha identificato e mappato i suoi stakeholder allo scopo di definire l’importanza e l’impatto delle loro aspettative sulle attività del Gruppo.
La tabella che segue identifica gli Stakeholder e i principali metodi di coinvolgimento degli stessi.
Dipendenti
- Newsletter
- Continua comunicazione e programmi di formazione
- Strumenti formali per la gestione dei reclami (meccanismo di reclamo)
Partner tecnologici
- Riunioni costanti
- Strumenti formali per la gestione dei reclami (meccanismo di reclamo)
SUB - Appaltatori e fornitori
- Organizzazione di progetti comuni
- Riunioni e coinvolgimento in progetti specifici
- Incontri occasionali di scambio di conoscenze (es. simposio di stamicarbon)
- Strumenti formali per la gestione dei reclami (meccanismo di reclamo)
Partner Commerciali
- Eventi commerciali
- Strumenti formali per la gestione dei reclami (meccanismo di reclamo)
Clienti
- Eventi commerciali
- Incontri occasionali di scambio di conoscenze (es. simposio di stamicarbon)
- Strumenti formali per la gestione dei reclami (meccanismo di reclamo)
Associazioni professionali / di categoria
- Riunioni, workshop e partecipazione a comitati tecnici
- Partecipazione ad associazioni industriali, gruppi di lavoro istituzionali ed eventi pubblici
Organizzazioni locali e Ngo
- Incontri istituzionali
- Partecipazione attiva alle attività promosse da Global Compact
Comunità locali
- Progetti sociali (ad esempio, Carawan seashore in Oman)
- Strumenti formali per la gestione dei reclami (meccanismo di reclamo)
Autorità e governi locali
- Incontri istituzionali
- Risposte a consultazioni, position paper, incontri one-to-one