In un presente in cui le tematiche ambientali hanno sempre più risonanza e visibilità a livello mondiale e le persone sono sempre più consapevoli dei danni provocati dall'inquinamento, Maire Tecnimont Group dimostra il proprio impegno verso la cosiddetta green economy, creando business e valore attraverso la produzione di polimeri dalla plastica riciclata.
Questo è ciò che fa l'impianto MyReplast Industries controllata di NextChem, garantendo una resa del 95% circa del processo di riciclo, passando dalle parole ai fatti.
La certificazione ISO 14001 conferma che la Politica HSE del Gruppo Maire Tecnimont è attuata in modo adeguato in tutte le controllate e le attività relative a sede e cantieri: viene infatti condotta un'analisi dettagliata per valutare la rilevanza delle attività che influiscono sull’ambiente, con un impatto negativo derivante dal consumo energetico, dalle emissioni nocive nell'atmosfera, dagli sversamenti nel suolo e nelle acque, dalla produzione di rifiuti, dall’esaurimento delle risorse e dai danni causati a flora e fauna. Sulla base dei risultati di questa analisi vengono predisposti specifici piani di azione volti a mitigare in modo continuativo tali impatti sia per le attività in sede che nei cantieri.
L'attivazione dello “Smart Working” per le società italiane, rappresenta un importante fattore di miglioramento a livello ambientale, in quanto contribuisce alla riduzione del traffico con le relative conseguenze in termine di rumore, emissioni di CO2 e particolato.
La Politica ambientale del Gruppo è definita anche dalla fase di ingegnerizzazione che costituisce un’opportunità per proporre modifiche tecnologiche che possono ridurre il consumo di energia e generare emissioni più pulite, con conseguenti benefici ambientali ed economici per il cliente, gli stakeholder e l’intera comunità.
“B” RATING BY CARBON DISCLOSURE PROJECT
Siamo sempre più impegnati in un'economia verde, credendo fermamente nel rispetto e nella protezione dell'ambiente. Nel febbraio 2019, le nostre politiche di sostenibilità ambientale e le azioni contro i cambiamenti climatici ci hanno fatto ottenere il rating "B" dal Carbon Disclosure Project, l'organizzazione internazionale senza scopo di lucro specializzata nella valutazione e misurazione delle prestazioni e delle strategie dei principali GRUPPI internazionali.
Nel 2019, l’indicatore di intensità energetica è diminuito rispetto al 2018 per le sedi amministrative del Gruppo, mentre è lievemente aumentato per i siti di costruzione. In linea generale, l’indicatore di intensità energetica rimane sostanzialmente invariato nell’ultimo triennio di osservazione, con oscillazioni nei consumi pari al 2-3% per i cantieri.
INTENSITÀ ENERGETICA*
(kJ/Ore Lavorate) | 2017 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|
Sedi Centrali | 12.451 | 11.048 | 10.253 |
Sedi di costruzione | 25.911 | 23.849 | 24.437 |
(*) The Group’s energy intensity factors are calculated using both direct and indirect energy consumption as a numerator and man-hours worked as a denominator.
RIFIUTI RICICLATI VS TOTALE RIFIUTI
(Tons) | 2017 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|
Riciclato | 52,51 | 110,51 | 130,85 |
Totale Rifiuti Prodotti | 53,13 | 111,72 | 133,03 |
EMISSIONI GHG
GHG emission intensity kg CO2/man-hours worked |
Scope 1 emission Tons of CO2 eq. |
Scope 2 emission Tons of CO2 eq. |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Year | HQs |
Construction Sites |
HQs | Construction Sites | Total | HQs | Construction Sites | Total |
2017 | 154 | 195 | 812 | 164,137 | 164,949 | 10,437 | 7,826 | 18,299 |
2018 | 135 | 184 | 814 | 221,262 | 222,076 | 9,256 | 22,331 | 31,587 |
2019 | 130 | 198 | 501 | 168,643 | 169,144 | 10,089 | 39,700 | 49,789 |