L'implementazione e il potenziamento del sistema interno per il controllo e la gestione di rischi e opportunità, che comprende strumenti e strutture organizzative sviluppati sulla base di linee guida e standard definiti a livello di Gruppo, garantisce il conseguimento degli obiettivi strategici assegnati dal Top Management.
Il sistema di gestione dei rischi adottato in Maire Tecnimont e il continuo perfezionamento della metodologia di gestione del rischio, sulla base delle esperienze vissute e delle best practice esistenti, garantisce tracciabilità, analisi trasparente e controllo dei rischi e delle opportunità mediante un processo che consente il monitoraggio e il controllo dei rischi di progetto a partire dalla fase di offerta e dei rischi trasversali che interessano le diverse funzioni corporate di Maire Tecnimont.

1. Struttura ERM e Gestione dei Rischi di Progetto:: i rischi, inclusi quelli relativi ad aspetti socio-ambientali, sono identificati, monitorati e gestiti sia a livello corporate (ERM), su base trimestrale per fornire una ragionevole assicurazione riguardo alla possibilità di conseguimento degli obiettivi corporate, sia a livello di progetto (Project Risk Management) a partire dalla fase di preparazione e durante tutte le fasi del ciclo di vita del progetto al fine di garantire i tempi di esecuzione e i risultati economici.
2. Identificazione & Analisi: il Sistema di Gestione dei Rischi prevede identificazione & valutazione, oltre a gestione dei rischi e delle opportunità, in conformità con i “Principi precauzionali”.
3. Implementazione della Strategia di Controllo: per i rischi giudicati attivi, specifiche azioni di mitigazione puntano a ridurre la probabilità di accadimento e/o i relativi impatti.
4. Database della Gestione dei Rischi: il monitoraggio del risultato dell'evoluzione dei rischi e delle opportunità, a livello di progetto e di portafoglio, è sottoposto al management e agli organi di controllo del Gruppo.
5. Risk Management Database: le azioni di mitigazione e le relative esperienze maturate e apprese durante ciascun progetto sono raccolte in un database dedicato al fine di migliorare la strategia di controllo dei rischi sui progetti in corso e futuri.
Inoltre, per tradurre coerentemente in pratica i valori di Maire Tecnimont e in conformità con il Piano di Sostenibilità che promuove uno sviluppo sostenibile pienamente in linea con le direttive del Global Compact delle Nazioni Unite, di cui Maire Tecnimont è membro attivo dal 2011, Maire Tecnimont ha deciso di formalizzare specifiche politiche di gruppo in materia di sostenibilità, che introducono principi e linee guida mirate a correlare le politiche/procedure operative interne e i sistemi di gestione già in vigore. Il processo di formalizzazione è stato completato nel 2019 e le suddette politiche sono state pubblicate nel primo trimestre del 2020.
Con riferimento ai temi materiali, il Gruppo è esposto a diverse tipologie di rischio. Nella tabella sotto riportata si elencano i principali rischi e le principali modalità di gestione adottate dal Gruppo.
Tema materiale |
Scenario di riferimento e descrizione dei rischi/opportunità |
Modalità di gestione (ivi incluse le politiche adottate/praticate) |
---|---|---|
- ETICA E COMPLIANCE |
Nello svolgimento delle sue attività in ambito internazionale, il Gruppo deve garantire il rispetto dei suoi principi etici, leggi e normative pertinenti a tutti i suoi dipendenti e alle terze parti coinvolte. I rischi principali sono legati alla non conformità a quanto sopra e ai rischi di frode e/o condotte illecite e di corruzione attiva e passiva in tutte le sue forme, inclusa la concussione. Ulteriori rischi possono derivare da una mancata rilevazione delle segnalazioni sollevate da un individuo o da un gruppo di persone rispetto ad eventuali condotte illecite correlate e/o impatti subiti o percepiti causati dalle attività operative del Gruppo. |
- Adozione e implementazione del Codice Etico di Gruppo e del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 ("Modello 231") - Adozione e implementazione di procedure standard di Gruppo da parte delle società italiane controllare da Maire Tecnimont. - Esecuzione di audit da parte della Funzione di Internal Audit e dell'Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001. - Programmazione delle sessioni di formazione sul Decreto Legislativo 231/2001, del Modello 231 e del Codice Etico di Gruppo ai membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale - Programmi di formazione del Decreto Legislativo 231/2001, del Modello 231 e del Codice Etico di Gruppo e questioni correlate a tutto il personale di Maire Tecnimont - Comunicazioni dei canali informativi per la raccolta delle segnalazioni, contenuti nel Codice etico e nel Modello 231 di Gruppo, a tutti i dipendenti, fornitori, subappaltatori e partner commerciali Per maggiori dettagli, si prega di fare riferimento al capitolo 3 |
- OCCUPAZIONE |
Il Gruppo opera in oltre 45 paesi, attraverso ca. 50 aziende e deve gestire oltre 6.000 dipendenti con diversi background sociali e culturali assieme a svariate competenze, affrontando quotidianamente le sfide derivanti dalla diversità multiculturale. I principali rischi possono essere connessi a: - perdita di personale chiave e / o professionisti altamente specializzati; |
- Adozione e implementazione del Codice Etico di Gruppo e del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 ("Modello 231") |
- RICERCA,SVILUPPO E INNOVAZIONE |
Operando in settori competitivi, il Gruppo è esposto a rischi associati ad un costante sviluppo di tecnologie e licenze utilizzate, al fine di mantenere e/o aumentare la propria quota di mercato. I principali rischi potrebbero essere legati a: |
- Risorse tecniche ed economiche impiegate in R&D; |
- SVILUPPO ECONOMICO |
La presenza del Gruppo in oltre 45 paesi e l'esecuzione di progetti in molti di questi, implica una necessaria e fondamentale interazione con i clienti e le comunità locali al fine di garantire il loro sviluppo economico. Possono insorgere possibili rischi per il mancato supporto in termini di opportunità per la forza lavoro locale e per i fornitori locali di beni e servizi, formazione per le popolazioni locali e investimenti in risorse locali. Inoltre, al fine di garantire una catena di approvvigionamento solida e affidabile, sia in termini di prestazioni che di comportamento etico, possono insorgere rischi derivanti dal mancato rispetto da parte del fornitore dei principi e dei termini contrattuali che il Gruppo chiede di sottoscrivere e perseguire. Infine, possibili rischi possono riguardare la non-compliance riguardo informazioni ed etichettatura di prodotti e servizi |
- Adozione e implementazione del Codice Etico di Gruppo e del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 ("Modello 231"); |
- SALUTE E SICUREZZA DEI DIPENDENTI E DEGLI APPALTATORI |
Maire Tecnimont è soggetta a leggi e regolamenti per la prevenzione della salute e della sicurezza, il rispetto dei diritti umani e la protezione dell'ambiente a livello nazionale, internazionale e comunitario. In qualità di EPC Contractor, i rischi relativi alla salute e alla sicurezza dei dipendenti sia in sede che in cantiere sono continuamente analizzati e mitigati. La gestione del rischio HSE si basa sui principi di prevenzione, protezione, consapevolezza, promozione e partecipazione; il suo scopo è garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e proteggere l'ambiente e il generale benessere della comunità. Nonostante l'adozione delle azioni soprelencate, non si può escludere il rischio di eventi dannosi per la salute delle persone e dell'ambiente. Inoltre, possibili rischi possono riguardare la non-compliance Ambientale Il Gruppo è esposto inoltre ai rischi legati al cambiamento climatico quali: |
- Adozione e implementazione del Codice Etico di Gruppo e del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 ("Modello 231") |
- RAPPORTI CON I CLIENTI / IT RISKS |
Maire Tecnimont presta particolare attenzione all'affidabilità dei suoi sistemi IT, necessaria per raggiungere gli obiettivi aziendali. Particolare enfasi è posta verso la tecnologia utilizzata per proteggere le informazioni riservate e proprietarie gestite dai sistemi IT. Tuttavia, i prodotti hardware e software e le informazioni contenute nei sistemi IT aziendali potrebbero essere vulnerabili verso danni o interruzioni causati da circostanze al di fuori del nostro controllo come attività dannose o frodi da parte di terze parti non autorizzate che inducono intenzionalmente un dipendente a inviare informazioni riservate utilizzando un documento scritto o comunicazione verbale come e-mail, fax, lettera o telefono, attacchi informatici, guasti alla rete del sistema, del computer o virus informatici. L'incapacità dei sistemi IT di funzionare correttamente per qualsiasi motivo potrebbe compromettere le attività operative e determinare prestazioni ridotte, costi di riparazione significativi, errori di transazione, perdita di dati, inefficienze di elaborazione, tempi di inattività, controversie, con effetti negativi sulle transazioni commerciali e sulla reputazione. |
Al fine di prevenire questi rischi, i sistemi IT e i relativi processi sono stati strutturati in conformità ai requisiti delle politiche IT di Maire Tecnimont per prevenire sia attacchi informatici che attacchi fraudolenti / Social Engineering Frauds. Le soluzioni integrate sono state sviluppate secondo i seguenti pilastri principali: |
- SALUTE E SICUREZZA DEI DIPENDENTI E DEGLI APPALTATORI / EPIDEMIE E MALATTIE |
Il Gruppo opera in oltre 45 paesi e può essere soggetto a un evento, localizzato o esteso, di epidemie o malattie che potrebbero avere un impatto sulle attività, sulla produttività dei dipendenti e sulla catena di approvvigionamento. |
Dal 2018, Maire Tecnimont ha implementato il programma "Be Adapative" per consentire ai propri dipendenti di lavorare in un contesto Agile. Questa trasformazione coinvolge l'infrastruttura digitale, le politiche organizzative, la cultura del team e le competenze dei dipendenti. |
GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
Di seguito un dettaglio dei principali rischi finanziari cui il Gruppo è esposto nello svolgimento della sua normale attività:
RISCHIO DI MERCATO Il Gruppo opera in un contesto internazionale ed è esposto al rischio fluttuazione dei tassi di interesse, dei tassi di cambio e dei prezzi delle merci. Ne deriva un rischio di variazione dei flussi economici e finanziari che è insito nell’attività caratteristica dell’Azienda, ed è solo in parte mitigabile attraverso appropriate politiche di gestione.
RISCHIO DI VARIAZIONI DEI PREZZI E DEI FLUSSI FINANZIARI I risultati di Gruppo sono influenzati dalle variazioni del prezzo di alcune materie prime, dei prodotti finiti e dei costi assicurativi. Tale rischio viene mitigato attraverso una politica di approvvigionamento accorta e tempestiva ed anche attraverso l’utilizzo di contratti derivati. Il Gruppo Maire Tecnimont adotta anche una strategia volta a minimizzare l’esposizione al rischio cambio di transazione anche attraverso l’utilizzo di contratti derivati.
RISCHIO DI CAMBIO La valuta del bilancio consolidato del Gruppo è l’Euro. Il Gruppo opera come detto in un contesto internazionale, e parte dei suoi incassi e dei suoi pagamenti sono regolati in valute diverse dall’Euro. Una parte rilevante di progetti eseguiti sono quotati o legati al dollaro USA e al rublo russo; questa circostanza unitamente allo sfasamento temporale tra la rilevazione per competenza dei ricavi e dei costi denominati in moneta diversa da quella di bilancio e la loro realizzazione finanziaria, espone il Gruppo al rischio di cambio (rischio cambio di transazione). Il Gruppo Maire Tecnimont adotta una strategia volta a minimizzare l’esposizione al rischio cambio di transazione attraverso l’utilizzo di contratti derivati. La pianificazione, il coordinamento e la gestione di questa attività a livello di Gruppo è assicurata dalla funzione Finanza che monitora la corretta correlazione tra strumenti derivati e flussi sottostanti, e l’adeguata rappresentazione contabile in ottemperanza ai principi contabili internazionali. Il Gruppo detiene inoltre partecipazioni in società controllate in zone non appartenenti all’Unione monetaria Europea, e le variazioni di patrimonio netto derivanti dalla fluttuazione dei tassi di cambio della valuta locale rispetto all’Euro sono rilevate temporaneamente in una riserva del patrimonio netto consolidato denominata “riserva di conversione”.
RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE Il rischio di oscillazione dei tassi di interesse nell’ambito del Gruppo Maire Tecnimont è legato essenzialmente a finanziamenti a medio/lungo termine negoziati a tasso variabile. Il rischio di tasso sulla quota di debito regolata a tasso variabile e non coperta dagli strumenti derivati è però parzialmente mitigato dalla presenza di liquidità remunerata a tassi indicizzati allo stesso parametro dell’indebitamento (euribor). Eventuali fluttuazioni dei tassi di conseguenza potrebbero produrre sui flussi generati dalle giacenze, effetti analoghi, ma di segno contrario, rispetto a quelli prodotti sui flussi legati alle posizioni debitorie. Il Gruppo ha inoltre in essere degli strumenti derivati di Interest Rate Swap (IRS) stipulati a copertura dell’esposizione al rischio di oscillazione tasso variabile di interesse sul finanziamento di Project financing su forma del no-recourse per la società di progetto MGR Verduno S.p.A. coinvolta nella iniziativa “concessione Ospedale Alba-Bra” riclassifica nella voce attività e passività detenute per la vendita (“Attività in dismissione”).
RISCHIO DI CREDITO Il rischio di credito rappresenta l’esposizione del Gruppo a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte da una Controparte. Esso è connesso al normale svolgimento delle operazioni commerciali, e viene monitorato sia dalla funzione operativa che dalle funzione amministrativa sulla base di procedure che definiscono le metodologie per la quantificazione e il controllo della rischiosità del cliente. Sono gestite sulla base di procedure anche le attività di recupero crediti e la eventuale gestione del contenzioso. Allo stato attuale, non vi sono concentrazioni significative di rischio credito per area geografica o per Cliente in quanto il gruppo opera su mercati geografici diversificati e con diversi clienti e linee di Business. I crediti sono rilevati in bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte, determinata considerando l’affidabilità dei clienti (terzi, parti correlate e committenti pubblici). Si ricorda che l’IFRS 9 – Financial Instruments con riferimento al modello di impairment, richiede che la stima delle perdite su crediti venga effettuata sulla base del modello delle expected losses utilizzando informazioni supportabili, disponibili senza oneri o sforzi irragionevoli che includano dati storici, attuali e prospettici.
RISCHIO DI LIQUIDITÀ Rappresenta il rischio che, a causa di difficoltà nel reperire nuovi fondi o nel rendere liquide attività sul mercato, l'impresa non riesca a far fronte ai propri impegni di pagamento, sia costretta a sostenere costi addizionali per reperire le risorse di cui ha necessità o, come estrema conseguenza, debba fronteggiare una situazione di potenziale insolvenza che ponga a rischio il prosieguo stesso della sua attività. Allo stato attuale, Maire Tecnimont ritiene che la buona disponibilità di fondi liquidi ed una gestione delle linee di credito accorta e funzionale al business, rappresentino importanti elementi di stabilità, sufficienti a garantirle le fonti necessarie per il prosieguo delle attività. La gestione del rischio di liquidità è basata soprattutto sulla strategia di contenimento dell’indebitamento e di mantenimento dell’equilibrio finanziario. Le disponibilità liquide al 31 dicembre 2019 ammontano ad Euro 727.394 mila, con un incremento complessivo rispetto al 31 dicembre 2018 di Euro 77.385 mila.
RISCHI CONNESSI AL RISPETTO DEI PARAMETRI FINANZIARI PREVISTI NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO Il rischio in esame attiene alla possibilità che i contratti di finanziamento contengano disposizioni che legittimano le Banche finanziatrici e altri finanziatori a chiedere al debitore, al verificarsi di determinati eventi, l’immediato rimborso delle somme prestate, generando conseguentemente un rischio di liquidità. Scopri di più >
RISCHI CONNESSI ALLA CAPACITÀ DEL GRUPPO DI OTTENERE E MANTENERE LINEE DI CREDITO GARANTITO E GARANZIE BANCARIE Nell’ordinario svolgimento delle proprie attività e, in particolare, per poter partecipare a gare, stipulare contratti con i committenti o ricevere da questi anticipi e pagamenti durante la realizzazione della commessa, le società del Gruppo sono tenute a rilasciare in favore del committente garanzie bancarie e/o assicurative. La capacità del Gruppo di ottenere tali garanzie da parte di banche e/o compagnie assicurative dipende dalla valutazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo stesso e, in particolare, della società del Gruppo coinvolta, dall’analisi di rischio della commessa, dall’esperienza e dal posizionamento competitivo della società del Gruppo interessata nel settore di riferimento. Allo stato attuale, Maire Tecnimont ritiene buona la disponibilità delle linee di credito, sufficienti a garantirle le fonti necessarie per il prosieguo delle attività e funzionali allo sviluppo del business.