
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE PUÒ CONTRIBUIRE ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Siamo un gruppo multinazionale leader nella tecnologia a supporto della transizione energetica. Aiutiamo i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di decarbonizzazione facendo leva sulle tecnologie digitali, per essere competitivi e creare valore sia durante la fase EPC che negli impianti in funzione. Attraverso la nostra piattaforma NextPlant, garantiamo ai nostri clienti impianti completamente a prova di futuro.
Cosa facciamo?

Perchè scegliere NextPlant? 
La piattaforma Next Plant è un portafoglio di soluzioni e servizi digitali che consentono di progettare impianti digital-native a partire dalla fase di progettazione fino allâimpianto in funzione.
Maire Tecnimont vanta 50 anni di esperienza come leader EPC contractor con un DNA altamente tecnologico in grado di creare soluzioni per la trasformazione digitale.
Progettiamo impianti industriali con un approccio "cyber security design drivenâ, un approccio end-to-end, così da evitare qualsiasi minaccia.
Quali sono i vantaggi per te? 
Tutto ciò consente un significativo risparmio di CAPEX e OPEX, grazie ad impianti sempre più green e leggeri:
- Minor consumo di energia
- Meno emissioni di CO2
- Maggiore efficienza
- Più connessi e collaborativi (OT e IT convergono)
Sì, abbiamo detto più margini
Per adattarsi ai nuovi scenari di business, investire in tecnologie digitali è una priorità per chi possiede degli impianti industriali: può aumentare il costo degli investimenti (CAPEX) per nuovi distretti industriali, ma allo stesso tempo aiuta a diminuire il loro costo operativo (OPEX) fino al 30% come market target a medio termine, riducendo al minimo il costo totale di proprietà (TCO).
Chi possiede impianti ha grandi aspettative nella digitalizzazione, ma il 70% dei processi di trasformazione digitale non raggiunge l’obiettivo prefissato.
Quindi, come far sì che la trasformazione digitale abbia successo?

Abilita la riduzione degli OPEX di impianto
fino al 30% entro il 2030
L'approccio di Maire Tecnimont per avere successo nella trasformazione digitale
- La nostra proposta deve in primo luogo adattarsi al modello di business dei proprietari di impianti, e non viceversa.
- Miriamo a snellire i processi più rilevanti con l'obiettivo di rendere semplice la realizzazione, invece di inventare nuove soluzioni o creare una rivoluzione.
- Il nostro obiettivo è potenziare le soluzioni e adottarle evitando un'eccessiva sperimentazione.
- Adottiamo un approccio di open innovation, guardando a ciò che è disponibile sul mercato e nelle industrie adiacenti, per imparare dall'ecosistema.

Come diventare future-proof?
1) Attraverso la Project Control Tower per un'eccellente esecuzione EPC
Il Project Control Tower è un hub centralizzato che, attraverso la gestione dei dati EPC end-to-end, garantisce una maggiore visibilità dei processi decisionali a breve e lungo termine e la gestione del rischio in linea con gli obiettivi strategici.
Le principali aree di controllo sono:
- Stato delle attività di ingegneria
- Gestione dei materiali
- Pianificazione delle attività di costruzione
- Quality&HSE del cantiere

2) Connettività dell’impianto attraverso il 5G

Per essere a prova di futuro è necessario disporre di un'enorme capacità di raccolta, archiviazione, integrazione e analisi dei dati.
È necessario migliorare l'interoperabilità e il coordinamento tra differenti impianti industriali, rafforzando la capacità di operare in ambienti ostili e remoti.
Come? Attraverso il 5G, che permette di avere:
- Velocità maggiore
- Latenza inferiore
- Altissima densità di controllo
- Meno CAPEX-intensive, grazie ad una minor impiego di cavi tradizionali
Come utilizzare l’IoT e l’AI?
L'Internet of Things (IoT) e l'AI stanno aprendo nuove possibilità per gli impianti industriali, in un trend che finora è stata guidato da altri settori (banca, assicurativo, retail, ecc.).
Oggi il settore della trasformazione energetica sta accelerando gli investimenti in digitale, grazie all’unione di diversi fattori, oltre al risparmio sui costi operativi, che rendono questo momento quello giusto per avviare la digitalizzazione delle attività.
Lo sviluppo nel cloud storage, nell'edge computing, nella sicurezza e nella connettività avanzata degli impianti rendono gli impianti interconnessi più realizzabili che mai. Il requisito fondamentale per adottare in sicurezza tale evoluzione è l'approccio “cybersecurity by design”.

3) Tecnologia blockchain e digital twin di processo

L'applicazione della tecnologia blockchain agli impianti di trasformazione dell'energia è una proposta unica sul mercato. La blockchain abbinata all'ottimizzazione dei processi di Maire Tecnimont può essere utilizzata per certificare il carbon footprint dei feedstock, (garantendo l'accesso agli incentivi e per dimostrare il contributo al processo di decarbonizzazione per le emissioni Scope 2-3) e per certificare i prodotti in uscita (per ottenere incentivi green premium).
Il digital twin di processo può essere utilizzato per ottimizzare la resa dell'impianto e ridurre le emissioni (per dimostrare il contributo al processo di decarbonizzazione per le emissioni Scope 1).